• Medicina
  • Internet
  • Video
  • Matematica: provala sull’otto per mille

    giovedì 14 luglio 2011

    La matematica, quella cosa di cui molti, in pubblico, si «vantano» di non averci mai capito nulla, come fosse un merito, può servire per capire delle cose, a fare delle scelte consapevoli e a comportarsi di conseguenza, spesso andando contro la status quo. Per questo può essere rivoluzionaria.
    Prendiamo la distribuzione dei fondi dell’otto per mille, scelta dai cittadini all’atto della dichiarazione dei redditi , allo Stato e a varie chiese. Ecco alcuni dati del 2009, gli ultimi che abbiamo, validi comunque perché le variazioni da un anno all’altro sono pressoché ininfluenti. I cittadini che hanno scelto di dare l’otto per mille alla Chiesa cattolica sono stati il 34,6 % degli italiani. Ma in base al perverso meccanismo per cui vengono distribuite in proporzione alle scelte espresse anche quelle di coloro che non fanno alcuna scelta (magari perché, come i pensionati, non devono fare la dichiarazione dei redditi …), alla Chiesa cattolica va l’87,2% dei fondi. Ma non basta, perché ogni anno la Presidenza del Consiglio dei ministri può decidere come assegnare i fondi arrivati allo Stato, anche in deroga a decisioni già prese.
    Per esempio nel 2009, anno della rottura, ovviamente temporanea, di Berlusconi con la Segreteria di Stato Vaticana, a dicembre fu deciso che il 23,9% dei fondi statali destinati ai Beni culturali fossero dirottati su restauri e interventi sui beni ecclesiastici, e chegran parte dei fondi destinati all’Abruzzo, cioè il 43,2%, fosse destinato per restauri di chiese ed affini.
    E a questo punto facciamo due conti (sempre per il 2009): la Chiesa cattolica riceve direttamente l’87,2% dei fondi. Lo Stato italiano il 10,3%, ma di questi il 67,1% lo rigira alla Chiesa cattolica, cioè il 10,3 x 0,67 = 6,9% del totale. La Chiesa cattolica riceve quindi, per il 2009, l’87,2% + il 6,9%= 94,1% dell’otto per mille, pur essendo stata “scelta” dal 34% degli italiani.
    Questi sono i numeri, ora è più chiaro vero? Visto che serve la matematica! C’è qualcosa di marcio a Roma, sia al di qua che al di là del Tevere, direbbe qualcuno.


    fonte
    http://www.cronachelaiche.it/2011/07/matematica-rivoluzionaria-provala-sull%e2%80%99otto-per-mille/

     
    Free Italy © 2011 | Designed by RumahDijual, in collaboration with Online Casino, Uncharted 3 and MW3 Forum