• Medicina
  • Internet
  • Video
  • Stipendio del medico di famiglia massimalista: 8000 euro

    martedì 12 luglio 2011

    Di Medicina di Famiglia
    Un medico massimalista (1500 assistiti) nella mia zona guadagna circa 8.000 euro lordi, ma un buon 50% se ne va fra tasse e spese vive. Sapete quanto guadagna un pediatra di base massimalista (cioè con 800 pazienti, quindi la metà di un medico di medicina generale)? 11.000 - 12.000 euro lordi. Avete mai visto un pediatra andare a fare una visita domiciliare? Avete mai visto un pediatra fare 6 ore di ambulatorio al giorno? Qualcuno dirà: ma i bambini sono molto più impegnativi degli adulti? Certo, ma i pazienti di un pediatra convenzionato sono la metà rispetto a quelli di un medico di famiglia massimalista...E poi, gli anziani, i malati di Alzheimer, i pazienti oncologici, sono forse meno impegnativi di un bambino di qualsiasi età? I pediatri di base hanno uno stipendio del 40% superiore a quello di un medico di medicina generale, lavorando verosimilmente molto di meno
    ...
    8000 euro lordi li guadagnano comodamente tutti i medici con 1500 pazienti. Tutti i medici del mio distretto ( basta guardare gli orari anche su internet) tengono aperto al massimo 15 ore la settimana! Sembrano quasi tutti d'accordo per non farsi concorrenza... molti medici con 1500 pazienti non aprono lo studio neanche tutte le sere ( che andrebbe comodo per tante persone che lavorano!)

    Il resto del tempo lo usano per fare secondi lavori, studio dentistico, case di riposo... etc E lì lo stipendio aumenta ancora di più...

    Senza contare che il rischio professionale è veramente minimo! ( rischia di più un qualsiasi operaio su un'impalcatura)

    Se vedessi medici che rimettono soldi... o che finiscono in galera perchè sbagliano diagnosi ... allora 5000 euro sarebbero giustificati.

    Se tenessero aperto lo studio 10 ore al giorno 5000 euro al mese sarebbero giustificati.

    Ma non è così.... mi sembra solo una lobby che impone delle garanzie e degli stipendi faraonici e garantiti senza che ci sia un rischio o delle capacità particolari.

    I medici che adesso hanno 1500 assistiti mi sembrano nella maggior parte dei casi molto mediocri, hanno solo avuto pazienza e si sono messi in coda... hanno aspettato il loro turno, che il medico più vecchio andasse in pensione per ereditare gli assistiti. Insomma... conosco parecchi casi di persone senza talento ( per non dire rincoglioniti) che guadagnano 5000 euro al mese stampando cartine e ricette e facendo al massimo un po' lo psicologo per pazienti psicosomatici e ansiosi.

    Tanto la medicina è iperspecialistica e ormai gli esami sono tantissimi e le diagnosi si fanno all'ospedale.

    La gente percepisce questo, infatti molti non si fidano del loro medico di base. Forse se tenessero lo studio aperto di più, la gente li prenderebbe più facilmente come punto di riferimento...

    La gente non sa che molti medici guadagnano 5000 euro al mese... perchè non si deve pagare niente direttamente ( però quei soldi sono stipendi statali!)...

    Sono convinto che se ogni paziente dovesse sborsare 60-80 euro all'anno molti sarebbero irritati e incazzati per quanto poco servizio rendono i medici di base.

    Poi fanno i "brillanti" non facendo pagare le visite domiciliari... altrimenti la gente comincerebbe a percepire il medico di base come una cosa "costosa" e che si fa pagare.

    Mentre è più opportuno contrattare gli stipendi di base e le eventuali integrazioni e incentivi ( su cose burocratiche).

    Quale altra professione paga delle persone mediocri ( i medici di base mediamente non sono persone brillantissime e di talenti eccezionali)
    5000 euro al mese, garantiti e assicurati, senza rischio di mercato, lavorando per 3 ore al giorno??

    E' etico fare questo in un settore sanitario, dove c'è un'esigenza irrinunciabile da parte delle persone (uno può fare a meno di comprarsi una borsetta, ma non di curarsi!) ... e con soldi statali ??
    E' etico un paese che paga dei burocrati di base 5000 euro al mese e poi lascia il 10% senza soldi per comprarsi le medicine?? ( si è pure fatta una colletta recentemente)

    Sono un liberista... e credo nel libero mercato... Ma quella dei medici in generale, e soprattutto di quelli di base ( soprattutto quelli più anziani) mi sembra una lobby che difende i suoi interessi e autopromuove stipendi ingiustificati per il tipo e la quantità di lavoro.

    Se ci fosse competizione vera, come in tutti i settori... se non ci fosse in partenza il numero chiuso nel corso di laurea in medicina, e se ogni medico laureato e abilitato potesse decidere di aprire il proprio studio in qualsiasi momento.... penso proprio che nessun medico di base prenderebbe 5000 euro al mese!
    Forse qualche specialista sì... ma non uno che fa sostanzialmente burocrazia....
    Mi fiderei molto di più di un internista all'ospedale... o in ogni caso di uno specialista!

    Se non credi agli orari di apertura degli studi ( abito in Veneto) ti manderò il link!

     
    Free Italy © 2011 | Designed by RumahDijual, in collaboration with Online Casino, Uncharted 3 and MW3 Forum