15/12/2010 Preparativi in vista del Consiglio europeo (16 e 17 dicembre 2010) - Creazione di un meccanismo permanente di gestione delle crisi per salvaguardare la stabilità finanziaria nella zona euro (discussione).
Mario Borghezio (EFD) - "Signor Presidente, onorevoli colleghi, dopo le rivelazioni del New York Times , negli USA si indaga sul Club segreto di nove banche -- una europea -- i cui dirigenti si riuniscono ogni mercoledì per concordare gli interventi sui derivati. La commissione "Crisi" ne era all'oscuro, l'Europa sta a guardare.
La FED ha dovuto dare i dettagli sui 13 triliardi di dollari per i salvataggi delle banche. Volete dirci cosa ha chiesto la FED per i salvataggi delle banche europee? È la situazione critica delle banche -- e non dei bilanci pubblici -- a dover necessitare il raddoppio della cifra di fondo del salvataggio europeo e di approntare un paracadute di 2.000 miliardi?
Cosa si aspetta a richiedere alla BCE un rendiconto di trasparenza, com'è stato fatto negli Stati Uniti per la FED, con tutti i dettagli? Questo servirebbe a fugare i sospetti che abbia agito e agisca con discrezionalità e non nell'interesse comune dei popoli e dei contribuenti degli Stati membri dell'Unione europea.
Come mai non si discute sull'adozione di misure per separare realmente ed effettivamente le banche commerciali da quelle di speculazione, come nella legge Glass--Steagall ?"
(Il Presidente interrompe l'oratore)