
Microsoft, naturalmente, non poteva certo restare fuori da tutta questa "invasione della privacy" accompagnata da un ricco profitto.La società di software nel 2006 lanciò sul mercato il nuovo sistema operativo Windows Longhorn. Paul Koch nel suo libro "Illuminati" ci aveva già messi in guardia su questa tecnologia di spionaggio che verrebbe installata di serie nei nuovi computer in vendita in tutto il mondo e che contengono il nuovo sistema operativo."Le sue principali e losche caratteristiche si concentrano nell'ambito della sicurezza.Con l'eccentrico nome di Palladium fu ribattezzato il nuovo sistema di sicurezza che svolgerebbe i seguenti compiti: sapere chi è connesso online e cosa sta facendo;identificare il computer di una persona e limitare le informazioni che arrivano e che vengono caricate;controllare i dati che vengono inviati e che vengono ricevuti attraverso internet al fine di assicurarsi che arrivino alla persone indicata",conclude.
Quello che non ti diranno mai al momento di comprare il software è che tutta la cronologia Internet,tutto ciò che invii e quello che ricevi sono tracciati al punto che non solo è possibile risalire all'autore,ma addirittura queste informazioni restano dettagliatamente archiviate.Dove?Nei "cookies" che vengono inviati a databases e server di proprietà sconosciuta.
Bello,vero?Tutto il contrario della politica di privacy difesa a spada tratta da Microsoft.
Questi sono alcuni wallpapers che potete trovare nel nuovo sistema operativo Longhorn.Una cosa interessante che ogni lettore può constatare da solo è il ricorrente uso della simbologia occulta nella maggior parte delle imprese del mondo, e Microsoft non fa certo eccezione.Fate la vostra ricerca e unite i fili gli uni agli altri...avrete una sorpresa.Sotto potete osservare la grande somiglianza che c'è tra il simbolo del gigante dei software con l'occhio che tutto vede degli Illuminati.Coincidenza?Come sempre,siete voi i giudici.
Anche Google sta al passo coi tempi alla ricerca della massima soddisfazione dei suoi utenti,come dichiara l'azienda.Il famoso motore di ricerca ha avuto una crescita altissima.Dapprima ha comprato i diritti di Wikipedia.A seguito di ciò,ogni volta che si fa una ricerca su google,i primi cinque risultati hanno chiaramente sempre a che vedere con la nota enciclopedia gratuita,risultato che assume la caratteristica di un monopolio giacchè la risposta che stiamo cercando viene data nell'ordine da loro scelto.Bisogna infatti considerare che per mancanza di tempo,noi,fiducia o per qualunque altra ragione,la maggior parte delle persone consulta solo le prime 5 pagine.Qualcuno vede una manipolazione?Io si.
In realtà Google non è ciò che pensiamo.Il fatto che non abbia quasi nessuna concorrenza e che oltre tutto stia assorbendo anche altre imprese come Wikipedia(che si suppone fosse del popolo) evidenzia la tendenza al monopolio,situazione vietata sia dalle leggi degli Stati Uniti che da quelle di numerosi paesi del mondo.
Qui sotto potete vedere un video di Anonymous che parla delle connessioni tra l'applicazione Google Earth e la rete di vigilanza mondiale:
"Never Vision" è un programma relativamente nuovo incluso nel famoso motore di ricerca ed è in grado di identificare una persona qualunque con il riconoscimento facciale,grazie alla telecamera installata nel tuo computer portatile o nel tuo PC.Google può selezionare una foto di qualunque persona e conoscere tutte le sue informazioni giacchè spulcia tra i dati personali delle persone estraendoli dai differenti social network,ovviamente anche da Facebook.Parallelamente Google Earth si supera giorno dopo giorno.Qualunque persona che sia disposta a pagare 100 dollari avrà a sua disposizione uno strumento che genera una mappa 3d di qualunque città,paese o zona geografica del paese in tempo reale,cortesia dell'impresa Keyhole,e oltre a questo avrà anche la possibilità di osservare qualunque oggetto che abbia una grandezza minima di 30 centimetri,asciando letteralmente a nudo tutti i paesi.
Molte nazioni stanno già facendo causa a Google per aver rivelato zone che sono sotto la loro giurisdizione militare o semplicemente perchè pensano che questo comportamento non sia etico,e hanno ragione.
Esistono dei "minivan"che circolano per le città filmando le strade,inviando il materiale attraverso il Gps ai satelliti nello spazio.No è necessario avere una laurea per capire che questa può essere un'arma a doppio taglio nelle mani dei gruppi terroristici,sempre che questi esistano realmente.
Le immagini spiegano la tecnologia e il processo per trovare la persona desiderata.Per prima cosa la webcam,istallata sul tuo pc fisso o portatile,cattura l'immagine della persona.In seguito la confronta con l'enorme database(proveniente da Facebook e dagli altri social network?).Infine trova il viso della persona cercata.Se hai una foto pubblicata sul web stai sicuro che grazie a questa nuova meraviglia tecnologica,qualunque persona nel mondo potrà trovarti(Clicca sulle foto per ingrandirle).
Infine,l'ultima e silenziosa minaccia arriva dall'impresa "23 and me" e permette a Google di aver accesso non solo a tutti i tuoi dati sensibili,ma anche si sapere chi sono i tuoi familiari,dove si trovano o dove si trovavano.Con un semplice test del sangue analizzano i 23 cromosomi della persona per creare una scheda del tuo genoma.Il kit è a tua disposizione per una cifra irrisoria e si può vedere nella foto in basso.Gmail il famoso servizio mail di Google ti adesca grazie alla capacità di memoria che possiede.Uno dei loro slogan appare proprio quando si vogliono eliminare alcuni dei messaggi di posta elettronica e recita così: "Perché eliminare le informazioni se c'è tanto spazio per conservarle."
Eppure,anche se decidete di cancellare tutte le vostre informazioni,state tranquilli che loro non le cancellano,ma le custodiscono gelosamente.La rivista "Managers magazine" ha pubblicato tempo fa un articolo dal titolo "I 7 peccati capitali di Google".State bene attenti perchè Gmail ci impone dei limiti e ci sono certe cose che ci censura e che potete leggere qui.
Aun así, aunque decidas borrar toda la información, ten la seguridad de que ellos se la quedan. La revista ‘Managers magazine’ publicó un artículo titulado ‘Los 7 pecados capitales de Google‘. A estar atentos también porque Gmail nos impone límites, y hay ciertas cosas que nos censura y las pueden leer aquí.
In ordine sequenziale da sinistra a destra. Questo è il kit che è disponibile per soli 1000 dollari e che comprende una siringa e un piccolo contenitore per il sangue.Una volta prelevato il sangue con la siringa e dopo averlo messo nel contenitore,basta inviare il campione di sangue per posta. A seconda del luogo fisico dove ti trovi, in una settimana circa avrai la risposta sul tuo tipo di sangue e sul numero delle cellule,DNA,e altri dati che entreranno a far parte di questa compagnia e nessuno sa di chi altro.Quest'impresa farà una scansione genetica [immagine centrale] e ti dirà quante probabilità hai di ammalarti di cancro,ad esempio,quali sono i tuoi familiari,con chi sei imparentato e in che parte del mondo vivi.(Clicca sulle foto per ingrandirle)
Tutte le applicazioni di cui abbiamo parlato evidenziano un chiaro e preciso fine: tenerti sotto controllo.No sono contro la tecnologia dal momento che potrebbe facilmente render la nostra vita più facile e sicura.Ciò nonostante,non possiamo fare uso dei nostri dati privati come vogliamo.Al contrario loro vogliono fare a modo loro,il che non è accettabile.Anche se i loro motivi e le loro azioni possono essere chiari,al giorno d'oggi nessuno sa con certezza perchè vogliono tutti questi dati e che tipo di uso vogliono dargli.Anche se sono completamente sicuro che la risposta sia più che chiara.E voi?
L'ACTA E IL NUOVO INGANNO:LA REALTA' SUPERA LA FINZIONE DI TANTO
Nell'agosto 2007,paesi come gli Stati Uniti,l'Unione Europea,la Svizzera e il Giappone annunciarono che si sarebbero riuniti per negoziare l'Acta:Anti-councerting Trade Agreement o Accordo commerciale anti falsificazione.In questa cornice giuridica pretendono regolare,normare e sanzionare il Copyright ovvero il diritto d'autore a livello mondiale e allo stesso tempo evitare i download illegali sul web.Fondamentalmente pretendono di sradicare per sempre questa pratica che non esitano a chiamare furto.Tutti abbiamo a casa un film,una fotocopia,un mp3 o un mp4 che abbiamo scaricato qualche volta dal web,vero?La domanda è: l'hai rubato o l'hai copiato?Se avete letto bene la sigla precedente diceva falsificazione.Copiare equivale a falsificare?Per la legge è rubare;secondo il senso comune è condividere.Poco a poco differenti paesi ad eccezione di quelli menzionati, hanno cambiato la loro posizione politica di scambio neutrale di informazioni su Internet, sostituendola con l'opposto.La prova di ciò la potete trovare su Youtube.Alcuni video musicali,conferenze o documentari non possono essere riprodotti perchè se si cerca di caricarli sulla piattaforma appare il seguente messaggio: "il video non è disponibile nel suo paese".Davvero preoccupante è il fatto che l'ultima riunione dell'Acta in Messico nel gennaio del 2010 fosse a porte chiuse,senza alcun giornalista presente e con la stampa che non fu proprio affermata.Ma perchè avvenne tutto ciò?Un semplice esempio di tutto ciò è il seguente:supponiamo che hai pagato per un corso di cucina basico.Dopo aver seguito il corso,torni a casa e insegni a tua moglie ciò che hai imparato.Secondo l'Acta non solo tu ma anche tua moglie siete due criminali per questa semplice ragione;che ti sembra?Se si sospetta che stai condividendo informazioni l'Acta avrà la facoltà di perseguitarti legalmente e mandarti in carcere,senza contare le multe di cui loro esigeranno il pagamento.E adesso arriviamo al bello.Perchè importa tanto a questi governi del mondo regolare il diritto d'autore?Molto semplice.Immaginiamo il seguente schema: abbiamo un creatore che chiameremo "X",il quale crea un libro,una canzone o un video.Questa creazione la chiameremo "Y".Per ultimo abbiamo un compratore che chiameremo "Z",che acquista "Y",il prodotto o la creazione di "X".Però manca ancora una variabile che non abbiamo specificato e che chiameremo "M",la quale rappresenta l'entità,la persona,l'etichetta discografica o editoriale che in sua assenza è rappresentato solo da faccendieri che sfruttano il talento di "X",lo brevettano e lo vendono al destinatario finale che è "Z".Ebbene,ciò che accade con lo scambio o la condivisione di qualunque file "X" nel web è che si rende inutile "M"(il faccendiere che spreme il creatore del prodotto n.d.r.).Questo fatto lo preoccupa,perchè smette di guadagnare dei soldi e stiamo parlando di tantissimi soldi.A "M" non gli interessa "X";solo gli importa la percentuale dei suoi guadagni.
L'Acta si è presentato come un ampio trattato sulla falsificazione di marche e di beni fisici, ma la segretezza dei negoziati e la fuga di informazioni,confermano un losco obiettivo dell'accordo: instaurare uno stato di polizia su Internet,criminalizzando e restringendo la libera circolazione dell'informazione. (Clicca sull'immagine per ingrandirla)
Tornando ad Acta,quando quando tutti i negoziati a 'porte chiuse' saranno portati a termine,cosa che succederà,le le società che forniscono internet (ISP) saranno obbligate a ispezionare ognuno dei singolo dati che invii o che ricevi per email e che possono contenere materiale protetto dal diritto d'autore.Questo significa che se invii o ricevi un file MP3,un file di lettura come ad esempio un libro proveniente da un familiare,amico o collega rischi...rischieremmo nel migliore dei casi ad essere scollegati da internet o dovremmo far fronte ad accuse penali.Incluso se questo video è filmato ad una festa a casa tua,con la musica di sottofondo del tuo stereo,o semplicemente se citi un articolo di un qualunque giornale coperto dal diritto d'autore.Insolito,no?Ma la cosa più incredibile di tutto è che questi casi saranno segnalati all'editore del giornale o della casa discografica,i quali potranno-e lo faranno-citarti in giudizio.
Allo stesso tempo,le imprese che forniscono i servizi internet dovranno monitorare costantemente che i propri server non contengano nessun file protetto dal diritto d'autore.Questo significherà la rovina di tutti quei siti creati dagli utenti che contengono immagini,musica e/o video.Che succederebbe allora ad esempio con siti come Youtube?Ebbene questo è il futuro quasi immediato che ci aspetta.Quando questo accadrà,tutto sarà controllato e purtroppo non potrò più continuare a scrivere su questo blog informandovi di tutte queste cose perchè se continuassi rischierei di andare in carcere.In ogni caso,vale la pena continuare a lottare per le cause che sono giuste e che sono portate avanti per il bene dell'umanità.Se si aggiungono adesso tutti i tentativi che stanno facendo i governi per controllare Internet e con la legge Acta approvata,non potrai nasconderti da nessuna parte se cerchi di condividere un file in linea.Il seguente video è molto chiaro e spiega in modo molto semplice qual è la realtà che si sta avvicinando.
Video esplicativo della negoziazione di Acta che si sta effettuando in differenti parti del mondo.Vogliono farla finita con Internet o vogliono regolare il mercato del diritto d'autore?Si riescono ad approvare questa legge,non solo avremo problemi con il diritto d'autore,ma anche con la soppressione dell'informazione.Che cosa è più dannoso?
Domani la terza e l'ultima parte di questo stupendo articolo!
Free Italy
FONTE