• Medicina
  • Internet
  • Video
  • Pomigliano chiude, la Panda si estingue:Ora il governo licenzi Marchionne

    giovedì 19 luglio 2012


    La chiusura per undici giorni dello stabilimento che un tempo era il Giambattista Vico di Pomigliano d’Arco, adesso chiamato Fip (Fabbrica Italia Pomigliano), ha una drammaticità prevalentemente simbolica. Questo perché degli oltre 5mila operai che solo un lustro fa producevano due automobili dell’Alfa Romeo oggi ne rimangono impiegati poco più di un migliaio. Per i rimanenti 4 mila la drammaticità della chiusura è reiterata d’allora. Per non parlare dell’indotto di primo come di secondo e terzo livello, nel migliore dei casi agonizzante, con dirigenti d’azienda e sindacalisti impegnati nel nefasto ruolo di esecutori testamentari.

    Ma anche il solo piano simbolico ha una sua importanza. La nuova Panda non tira sul mercato. L’operazione ingegneristica di allungare un modello fortunato di circa 5cm, con una linea leggermente più bombata, non ha funzionato. Nemmeno l’accelerazione dettata da Marchionne per la produzione dei modelli a gas ha funzionato. La nuova Panda non si vende. La nuova Panda non si vede in giro nelle nostre città, tranne che per via Salvator Rosa a Napoli dove i collaudatori, tutti rigorosamente non iscritti alla Fiom, la testano sulle impervie strade.

    A questo punto è legittimo domandarsi se l’ad dei due mondi sa fare il suo mestiere. Analisti di marketing aziendale oggi dovrebbero trovare il coraggio di dire che Marchionne su quella che gli specialisti chiamano “brend reputation” ha fallito. Oggi la metà degli italiani bestemmia il marchio Fiat. La costante demolizione dei diritti sindacali, soprattutto dei diritti che non incidevano sulla gestione aziendale, ha demolito la simpatia dell’azienda. Questo vale in Italia come in Europa, vedremo negli Usa e nei mercati emergenti. Non basta vestire sempre uguale per infondere sicurezza. L’emulazione di Steve Jobs ha fatto sì che Marchionne assomigliasse più a Topolino che a un illuminato dirigente d’azienda. I cittadini, quelli che comprano meno macchine ma non comprano Fiat, fuggono dall’affabulazione di un mondo fittizio che non corrisponde alla realtà e all’urgenza di democrazia sui luoghi di lavoro.

    Ma c’è una notizia non drammatica oggi in Italia. In Emilia Romagna, quindi in Italia, la Lamborghini produce e vende macchine in uno stabilimento che implementa i diritti sindacali con operai per l’85% tesserati Fiom. In Italia si può produrre automobili democraticamente. Che Monti e Passera si sveglino, dicano chiaramente che Marchionne non è capace, propongano alla Lamborghini di investire in altri segmenti produttivi, di sfondare il mercato delle utilitarie. Predispongano gli incentivi necessari nei tempi di crisi. In Italia si possono produrre automobili rispettando e progredendo sui diritti.

    fonte



     
    Free Italy © 2011 | Designed by RumahDijual, in collaboration with Online Casino, Uncharted 3 and MW3 Forum